Borghese Contemporary Hotel
Quando Camillo Borghese (successivamente Papa Paolo V) acquistò nel Seicento il nucleo originario di Palazzo Borghese (risalente alla metà del Cinquecento) volle acquisire anche parte delle costruzioni, degli orti e degli spazi vuoti circostanti, venendo così a costituire un vero e proprio “quartiere dei Borghese” nel cuore della città di Roma.
Tra le costruzioni acquisite annoveriamo proprio l’elegante palazzo che ospita il Borghese Contemporary Hotel, sito nell’omonimo slargo, proprio di fronte alla facciata principale del celeberrimo Palazzo Borghese. Nei primi dell’Ottocento i Principi Borghese affidarono a Luigi Canina (1795-1856) una radicale ristrutturazione del Palazzo, a cui si deve l’aspetto attuale dello stabile.
L’elegante edificio fu impostato secondo i principi di equilibrio e discreta raffinatezza che caratterizzano tutta l’opera del grande architetto e archeologo piemontese, architetto di fiducia della famiglia Borghese, a cui dobbiamo anche i propilei del nobile ingresso di Villa Borghese sul lato di Porta del Popolo. L’attuale progetto di ristrutturazione dell’hotel, già storicamente come antica Locanda, non può non tenere conto dello spessore storico ed architettonico dell’edificio che lo ospita, né tantomeno della posizione privilegiata in cui l’edificio è localizzato.